![]() |
galleria immagini |
aurore boreali |
di Antonio Vagnozzi e Marco Paiella |
Le aurore si formano intorno ai poli magnetici tra i 60° e 70°,
per questo sono visibili normalmente ad alte latitudini, sia positive che negative.
Occasionalmente a causa di forti perturbazioni Solari possono essere visibili
anche a latitudini inferiori. Fu Giovan Battista Donati, che la notte del 4 e 5 febbraio
del 1872 in occasione di una grande aurora polare osservata in tutto il mondo, ad
affermare che questo è da attribuire a fenomeni che avvengono sul nostro Sole. Si osservano quando sciami di particelle, provenienti dal Sole, investono la nostra atmosfera, eccitando ossigeno e azoto generando luce.
Fig.1 ![]()
Aurora Boreale a Gimsøya 7 Marzo 2019, Norvegia ![]()
Aurora Boreale a Gimsøya 7 Marzo 2019, Norvegia ![]()
Aurora Boreale a Gimsøya 7 Marzo 2019, Norvegia ![]()
Aurora Boreale a Stornes 5 Marzo 2014, Norvegia ![]()
Aurora Boreale a Stornes 5 Marzo 2014, Norvegia ![]()
Aurora Boreale a Stornes 5 Marzo 2014, Norvegia ![]()
Aurora Boreale a Stornes 5 Marzo 2014, Norvegia ![]()
Aurora Boreale a Kilpisjarvi 2 Marzo 2014, Norvegia |
![]() |