L'Osservatorio Astronomico di Stroncone (MPC 589) sorge a pochi passi da Terni,
vicino alla chiesetta di Santa Lucia, su una collina fra Collescipoli e Stroncone,
a 350 metri sul livello del mare.
Antonio Vagnozzi ne è il proprietario.
E' strutturato su due livelli, al piano superiore c'è la sala osservazioni, che ospita un telescopio da 500 mm
di diametro, altri telescopi minori e alcune camere digitali per
l'acquisizione delle immagini. Completano la strumentazione di
questa sala i computer per controllo della cupola, del
telescopio maggiore e delle camere digitali.
Al piano inferiore sono presenti due ambienti: la saletta
operativa, dotata di computer per l'elaborazione delle
immagini, e la saletta conferenze, dotata di una piccola
biblioteca astronomica e di strumenti multimediali.
Presso l'Osservatorio sono effettuate ricerche di varia natura:
- stelle variabili, studi fotometrici,
- stelle simbiotiche, studi fotometrici e spettroscopici,
- novae studi fotometrici e spettroscopici,
- supernovae studi fotometrici e spettroscopici,
- esopianeti studi fotometrici,
- pianetini studi astrometrici.
In merito allo studio delle stelle simbiotiche ed esplosive (novae, supernovae), l'Osservatorio aderisce al progetto
ANS (Asiago Novae & Symbiotic stars)
presso il quale è accreditato con il codice ANS 13. Riguardo lo studio dei pianetini, l'Osservatorio aderisce al
Minor Planet Center
presso il quale è accreditato con il codice MPC 589. Per quel che concerne le stelle variabili, l'Osservatorio
collabora con AAVSO (American Association of Variable Star Observers).
|